I corsi servono a fare incontrare l’esigenze delle aziende con la gestione dei talenti junior, favorendo il punto d’incontro tra le due istanze ed evitando il conflitto.
I responsabili aziendali spesso si lamentano della incapacità dei dipendenti junior ad accettare le consegne e i ruoli all’interno di un’organizzazione.
Allo stesso tempo di team leder aziendali sono troppo radicati al vecchio e poco inclini ad adeguarsi ai Millennials (o generazione Y) riuscendo a valorizzarli.
I problemi di gestione sono una caratteristica delle aziende italiane o degli Enti che nasce da un’atavica difficoltà di esaltare e valorizzare la diversità.
Un giovane inteso come un potenziale talento se non trova la giusta espressione nell’azienda può ricollocarsi in un’altra, utilizzando quell’attuale come una fase di passaggio e di transito per altri lidi.
C’è una differenza nella strategia e nella visione dell’azienda e con quella del dipendente junior.
L’azienda guarda agli obiettivi mensili e breve termine, i giovani guardano al loro futuro e sulle conseguenti aspettative professionali.
A chi posso rivolgermi per un corso di managing generations
Siamo la Fedro Training & Coaching, un’azienda italiana, specializzata in consulenza, formazione di organizzazioni complesse e manageriali e metodiche pratiche per il coaching.
Con i nostri corsi, diamo gli strumenti sia al team leader che ai dipendenti junior di comprendere le reciproche istanze.
I percorsi formativi sono rivolti ai capi d’azienda che devono curare i manager junior facendo esprimere le loro potenzialità.
Cosa si apprende in un corso managing generations
I manager junior dovrebbero apprendere il senso di comunità e il rispetto delle regole del gruppo che peraltro è una dinamica molto più naturale che in un senior che ha una visione conservativa.
I corsi trasferiscono alcuni contenuti gestionali come:
– il Bottom Up Systems Management, dove le decisioni sono prese dalla basso per influenzare la scala gerarchica, coinvolgendo quindi la base, in opposizione alla tendenza consolidata opposta del top-down.
– Empowerment: si basa sul concetto della creazione collettiva e non della mera esecuzioni di compiti calati dall’alto. I manager junior collaborano con i senior e non eseguono solamente.
– Le metodologie del mentoring & tutoring: la metodologia dello scaffolding o quelle di Bloom si basano tutte sul ruolo di un esperto che svolge il compito di tutor per un allievo. Questa metodica è poco usate dalle aziende o dalle organizzazioni complesse.
– Il coaching è un gruppo di lavoro collettivo dove il manager junior o il nuovo dipendente può capire i propri punti di forza per operare insieme con i quadri all’interno delle organizzazioni.
Hai un’organizzazione, un’azienda o una società e il bisogno d’integrare al meglio le risorse umane consolidate con quelle recenti all’interno della tua struttura?
Contattaci sul sito internet, abbiamo la soluzione ai tuoi problemi legati al management e ai rapporti generazionali.
Scrivici
Dove siamo
Sede
FTC srl
Via della Balduina, 76
00136 Roma
Telefono
+39.06/35453940
fedro@fedro.it