Ricordare in cosa consiste il Coaching e come si distingue da altri approcci è sempre utile. L’articolo si pone il fine di spiegare quali tra Coaching, Consulenza, Mentoring, Training, Psicoterapia sono più appropriate rispetto alle vostre esigenze attuali.
Vogliamo offrirvi un semplice percorso guidato per accompagnarvi nella scelta dell’approccio più idoneo a soddisfare la vostra esigenza del momento. Prima ricordiamo le peculiarità di ciascun approccio e poi sperimenterete la riflessione guidata con una serie di domande. Enjoy!
Il coaching è una relazione di collaborazione in cui il coach accompagna il cliente nel trovare una modalità di pensiero diversa con cui gestire e risolvere un problema o raggiungere un obiettivo.
Nel coaching si stimola un processo creativo che ispiri a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coach riconosce il cliente come esperto nella sua vita e crede che ogni cliente sia creativo e pieno di risorse.
Il coach ha la responsabilità di:
Questo processo aiuta a migliorare nei clienti le loro prospettive sul lavoro e sulla vita, oltre a sviluppare capacità di leadership e sbloccare il potenziale.
In ambito organizzativo e professionale è il servizio offerto da un individuo che per competenze ed esperienza è in grado di diagnosticare problemi, prescrivere e, a volte, implementare soluzioni.
Un mentore è un esperto con alle spalle anni di esperienza che fornisce consigli e suggerimenti sulla base della propria esperienza condividendola con il mentee.
Percorsi il cui scopo è di trasferire conoscenze e/o capacità in vari ambiti professionali o sulle competenze comportamentali. Il docente comunica e trasferisce contenuti in linea con l’obiettivo formativo del corso, usando modalità didattiche più o meno partecipative.