Complessità crescente, cambi generazionali e trend che stanno ridisegnando le modalità di lavoro sono solo alcune delle sfide che le aziende oggi sono chiamate ad affrontare. E in questo scenario c’è chi sta riconoscendo il valore strategico di sviluppare al proprio interno competenze di coaching e mentoring per rispondere con efficacia ai cambiamenti delle dinamiche aziendali e relazionali.
Una scelta che rappresenta molto più di un semplice investimento in formazione, ma una vera e propria evoluzione della cultura aziendale, che mette al centro le persone e la loro crescita. Una cultura che crea consapevolezza sulla responsabilità individuale del proprio cambiamento, e che stimola il coinvolgimento e l’autonomia di ogni membro del team.
Il coaching nelle aziende è ormai riconosciuto come un acceleratore di performance, una leva motivazionale capace di generare benessere organizzativo e di fidelizzare i talenti. Ma cosa spinge nel concreto a intraprendere un percorso per internalizzare queste competenze?
Te lo raccontiamo attraverso l’esperienza che in questi anni ci ha visti in prima linea con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, una realtà che ha deciso di riscrivere le regole della propria organizzazione.
Perché investire nella formazione di coach e mentor interni
Il progetto nasce da una scelta strategica precisa, dotarsi di una solida community di coach e mentor interni, capace di supportare lo sviluppo di figure manageriali e talenti inseriti nei piani di sviluppo e di successione.
Un percorso avviato anni prima, che vede nel 2024, con Fedro, un’accelerazione per aumentare il numero di persone formate e consolidare i processi virtuosi.
Il cliente stava già implementando un nuovo approccio allo sviluppo delle risorse e al management, orientato non più solo alla valutazione tradizionale delle performance ma alla crescita costante dei singoli. Alla base, l’idea di costruire piani di sviluppo personalizzati, co-creati con i responsabili, con focus sull’apprendimento evolutivo.
Un percorso formativo accreditato, esperienziale e continuativo
Abbiamo strutturato un intervento ampio che ha coinvolto senior manager e dirigenti selezionati dalle varie società del Gruppo FS. Un approccio integrato che unisce qualità formativa e riconoscimento internazionale: il percorso per il coaching è infatti accreditato da ICF (International Coaching Federation) come Level 1, mentre quello per il mentoring da EMCC (European Mentoring & Coaching Council).
Oltre alla formazione in aula, i partecipanti hanno vissuto un mix di esperienze pensato per rendere l’apprendimento vivo e applicabile ai diversi ruoli e contesti:
- sessioni di coach mentoring individuale e di gruppo,
- attività di peer coaching,
- momenti di confronto con coach interni di altre aziende clienti di Fedro.
Negli ultimi due anni abbiamo così accompagnato il Gruppo FS nella formazione di 80 nuovi coach e 55 nuovi mentor, curando l’upskilling di oltre 295 professionisti già attivi nel ruolo.
Un progetto – tuttora in corso, con una nuova edizione che coinvolge 16 coach e 55 mentor –
che ha fatto della dimensione collettiva il suo vero motore: non un semplice lavoro di squadra, ma un’esperienza trasformativa in cui il gruppo è diventato spazio di confronto, apprendimento reciproco e crescita condivisa. È proprio nella forza della collaborazione tra le varie figure coinvolte che si è sprigionato il potenziale più autentico del cambiamento.
L’impatto della formazione nella cultura aziendale e nel lavoro quotidiano
Il risultato più evidente è riassumibile in sole due parole: maggiore consapevolezza.
Oggi i manager e i responsabili che hanno partecipato alle sessioni formative sono coinvolti in modo diretto nel processo di sviluppo e applicano con naturalezza, nella gestione quotidiana dei team, gli strumenti acquisiti, mettendo in campo il paradigma stesso di una buona leadership: ascolto attivo, migliore comunicazione interpersonale e una gestione più efficace dei bias cognitivi.
Come racconta Michela Alunni, curatrice del progetto per Fedro, “ci ha particolarmente colpito l’elevato interesse dei partecipanti per l’approccio coaching e mentoring, visti come nuove risorse per la gestione dei team. La loro determinazione, il loro impegno e il livello di soddisfazione finale è ciò che più, alla fine, ci motiva”.
L’esperienza con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane conferma come la formazione interna, se ben strutturata e accompagnata da un partner affidabile, possa generare benefici diffusi e duraturi per l’intera organizzazione: più ingaggio, più qualità nelle relazioni di lavoro, più responsabilità condivisa.
Se anche nella tua organizzazione stai cercando nuovi modi per sviluppare il potenziale delle tue risorse e accompagnare il cambiamento con efficacia, è il momento giusto per iniziare.
Contattaci per parlarne insieme, ti aiuteremo a progettare un percorso su misura per la tua realtà.