Dal 1998 le Competenze Coaching ICF stabiliscono lo standard per il coaching professionale, definendo le conoscenze e le competenze necessarie per creare un impatto significativo nell’accompagnare le persone verso un cambiamento desiderato e duraturo.
Sviluppate per la prima volta da otto pionieri del coaching – tra cui ricordiamo Thomas Leonard, co-founder di ICF – queste competenze continuano a gettare le basi per pratiche di coaching efficaci in tutto il mondo garantendo che i coach, ovunque, affrontino il loro lavoro con etica, consapevolezza e rispetto per il percorso unico dei loro clienti.
Questo modello è stato sviluppato attraverso una rigorosa ricerca e viene costantemente rivisto per garantire che rappresenti l’evoluzione della pratica professionale influenzata dai cambiamenti culturali e sociali.
Lo scopo principale delle Competenze Fondamentali ICF è stabilire un quadro chiaro per la professione del coaching proponendo una standardizzazione di pratiche etiche e di alta qualità a livello mondiale, affinché i clienti sappiano cosa aspettarsi dai coach accreditati dall’ICF.
Le competenze, inoltre, sono delle linee guida che supportano lo sviluppo professionale dei coach dando un quadro di riferimento per misurare le loro capacità e indirizzarne i progressi. Ispirano i programmi formativi e sono le basi per acquisire le credenziali professionali ICF, che riflettono la padronanza delle competenze di coaching.
Esse rappresentano la pietra angolare della professione senza però avere una struttura granitica, infatti gli aggiornamenti regolari assicurano che riflettano le pratiche più attuali, così da permettere ai coach di rimanere all’avanguardia nella professione.
Questo settembre è stato pubblicato l’aggiornamento delle competenze da parte dell’associazione, puoi visionarla qui: https://coachingfederation.org/credentialing/coaching-competencies/icf-core-competencies/
La versione 2025 è il risultato di un rigoroso processo di revisione basato sull’evidenza e durato più di 14 mesi. Ha incluso un’ampia analisi del lavoro di oltre 3.000 coach (ICF e non) provenienti da diverse discipline e background.
L’obiettivo principale è stato comprendere come si è evoluta la pratica del coaching rispetto alla versione del 2019. Individuare eventuali nuove competenze ormai inglobate nella pratica, eventuali competenze che non sono più rilevanti e rivedere competenze esistenti, ove necessario.
Questo aggiornamento adotta un linguaggio più specifico e puntuale per descrivere, con maggiore chiarezza, le capacità e gli atteggiamenti del coach, capace di instaurare una relazione di coaching fondata su fiducia, curiosità e rispetto, che favorisca la scoperta del potenziale del cliente e il raggiungimento dei cambiamenti stabiliti.
Vorresti intraprendere un percorso per ottenere le credenziali ICF? Scopri Fedro School of Coaching & Mentoring a Roma e diventa anche tu un professionista del settore, etico e competente.

Cosa cambia con l’aggiornamento 2025
Non c’è stata una rivoluzione del modello di competenze, quanto una sua evoluzione. Sono le 8 competenze che già conosciamo, ma con modifiche significative in termini di linguaggio, chiarezza e concetti rilevanti. Le novità sono le seguenti:
- Sono state aggiunte 5 nuove sotto-competenze
- Sono state revisionate 11 sotto-competenze
- È stata aggiornata la definizione di una competenza
- È stato inserito un Glossario per migliorare la comprensione dei termini e la loro applicazione.
In particolare, la competenza numero 2 “Incarna il coaching mindset” è stata oggetto dei maggiori interventi.
La nuova definizione dà ancora maggiore evidenza all’apprendimento continuo personale e professionale da parte del coach. Ribadisce la responsabilità nel mantenere una mentalità aperta, curiosa, flessibile e centrata sul cliente. Infine, invita ad avvalersi del supporto di supervisori e mentor coach.
Nelle sotto-competenze riviste spiccano l’introduzione del concetto di cura del benessere emotivo, fisico e mentale del coach e della sua consapevolezza dell’influenza dei propri pensieri e comportamenti sul cliente. Il messaggio di sottofondo che emerge è che il coaching è una professione relazionale e trasformativa, dove la presenza del coach è tanto importante quanto le sue competenze tecniche.
L’altra competenza aggiornata è la numero 7 “Evoca Consapevolezza”, in cui si è voluto esplicitare più chiaramente un concetto già presente nel modello precedente. Infatti è stata aggiunta la sotto-competenza (7.11) in cui si include la possibilità che il coach condivida osservazioni, conoscenze e sentimenti senza attaccamento, al fine di stimolare nuove consapevolezze nel cliente. Tuttavia, viene sottolineata la necessità di evitare il rischio di scivolare nel ruolo di consulente, perdendo la neutralità del coaching.
Dal primo sguardo al documento, la modifica più evidente è l’introduzione del Glossario per migliorare la comprensione e l’applicazione delle competenze al fine di evitare interpretazioni e fraintendimenti.
Come già detto, questo aggiornamento non è una rivoluzione del modello, che anzi ribadisce e rafforza la struttura introdotta nel 2019, ma si nota un’evoluzione in termini di chiarezza per garantire un allineamento, oltre a porre enfasi su aspetti ritenuti salienti quali:
- la cura del coach non solo a livello professionale ma anche personale e di well being,
- l’attenzione alla consapevolezza sistemica (del coach e del coachee) e alla partnership autentica con il cliente.
ICF ribadisce la sua visione del coaching non solo come professione, ma anche come risorsa di evoluzione dell’individuo e della società, invitando a evolvere sia come professionisti che come esseri umani.
In un mondo complesso il coaching professionale ha bisogno di standard chiari, ma anche di coach capaci di incarnare profondamente la propria missione.
Se desideri intraprendere un percorso accreditato per diventare coach o consolidare la tua professionalità con standard riconosciuti a livello internazionale, scopri i programmi della Scuola di Coaching & Mentoring Fedro. Utilizziamo e condividiamo le migliori pratiche apprese in oltre 30 anni di esperienza con aziende, team e individui. I nostri corsi ti permetteranno di sviluppare non solo le competenze tecniche richieste, ma anche il mindset e la consapevolezza necessari per abbracciare a pieno la filosofia del coaching.
Contattaci per saperne di più fedro@fedro.it
