L’arte della vela simula e rafforza le sfide quotidiane del team. In S.A.I.L., l’equipaggio dovrà collaborare per navigare in mare aperto ed evitare il naufragio. Questa esperienza di team building evidenzierà l’importanza della cooperazione e della leadership.
S.A.I.L.
![[FEDRO2024]_Sito_Asole_TBC_Sail - Fedro - Training & Coaching Fedro](https://www.fedro.it/wp-content/uploads/2024/10/FEDRO2024_Sito_Asole_TBC_Sail.png)
Navigare a vela è un’esperienza formativa che combina tecnologia e tradizione, stimolando lavoro di squadra, leadership e comunicazione efficace. Partecipare a una regata richiede pianificazione strategica e organizzazione dell’equipaggio, con ogni membro che svolge un ruolo chiave.
L’attività richiederà ai partecipanti coordinamento delle manovre e analisi dei risultati, promuovendo la crescita personale e professionale. Testimonial sportivi arricchiranno l’esperienza, offrendo lezioni di vita legate alla navigazione e allo sport. Un’esperienza ideale per team building e sviluppo della leadership.
In partnership con

- azienda, risorse interne ed esterne, strumenti
 - obiettivi aziendali
 - vision
 - mission divisioni aziendali, ruoli, stakeholder
 - leadership
 - analisi della concorrenza
 - regole del mercato
 - analisi previsioni tendenze mercato
 - convivenza in ufficio
 - tempo
 - performance
 - risultati
 - valutazione e misurazione dei risultati
 
- barca, equipaggio, attrezzature
 - tipologia di navigazione
 - strategia di navigazione
 - tattica, equipaggi, ruoli a bordo
 - skipper
 - analisi avversari (equipaggi e mezzi)
 - regolamento di regata
 - previsione e controllo del meteo
 - condivisione spazi limitati a bordo
 - pianificazione attività e monitoraggio
 - ottimizzazione equipaggio, mezzi
 - classifica parziale e finale
 - feedback, azioni di miglioramento, report
 
Prima dell’uscita in mare
- Definizione ruoli-obiettivi, criticità e benefici attesi.
 - Pianificazione e organizzazione della regata, barca ed equipaggio
 - Strategia di regata, gestione trasferta, preparazione mezzo e messa a punto delle manovre.
 
PIANIFICARE & ORGANIZZARE
A bordo
- Coordinamento e gestione dell’equipaggio e delle manovre a bordo
 - Ogni membro deve conoscere ed eseguire il proprio ruolo
 - Comunicazione tra i membri dell’equipaggio attraverso messaggi chiari ed efficaci
 
AGIRE & COMUNICARE
Dopo l’uscita in mare
- Analisi del risultato
 - Verifica di cosa è andato bene e di cosa si può ottimizzare
 - Definizione delle attività da migliorare nella regata successiva (Mantenimento o modifica dei ruoli, modalità comunicative, manovre…)
 
ANALIZZARE I RISULTATI & OTTENERE FEEDBACK
TEMI FORMATIVI
- Il Team
 - Cambiamento
 - Leadership
 
TESTIMONIAL
Durante gli eventi potranno essere presenti dei testimonial legati al mondo della nautica e a quello dello sport in genere. Il testimonial offre l’opportunità di valorizzare e ancorare ulteriormente l’attività velica svolta, ad esperienze vissute attivamente e trasferite ai partecipanti durante briefing e debriefing.
- Crisi personali e aziendali
 - Cooperazione
 - Comunicazione
 - Mutamenti, stress e scadenze
 
- Sfida e ingaggio
 - Spirito di Squadra
 - Definizione ruoli e obiettivi
 - Divertimento
 - Outdoor
 
1/2 giorni
A partire da 10, senza limitazioni
