L’approccio basato sull’utilizzo del gioco come tool in sessioni individuali, team e group è sfidante, coinvolgente e potente. Consente al coach di ampliare la consapevolezza del coachee, sbloccando situazioni di stallo o confusione: questo permette al coachee una efficace progettazione di azioni applicando nella professione o nella vita privata ciò che è stato scoperto in modo creativo durante la sessione di coaching.
Il corso è rivolto a coloro che:
– desiderano usare appositi strumenti di ispirazione da integrare nelle conversazioni di Individual coaching, attivando possibili insights;
– vogliono facilitare gli apprendimenti durante Team e Group coaching, con strumenti coinvolgenti e profondi.
Contenuti
Grazie agli “strumenti – gioco” progettati appositamente per il coaching, il coach crea con il cliente opportunità per l’apprendimento e lo facilita nel fare interpretazioni che aiutano a ottenere consapevolezza. Nella fase di apertura del workshop vengono acquisite le nozioni fondamentali sui concetti di Game, Divertimento, Sfida, secondo i principi di Game studies, gamification e apprendimento basato sul gioco. Tali nozioni sono propedeutiche per le attività esperienziali, in cui i partecipanti sono guidati nell’applicazione di una varietà di “strumenti – gioco” nell’ambito della conversazione coaching. Vengono fornite le best practice nell’uso di strumenti di gioco nelle conversazioni coaching one to one e in quelle specifiche nei group coaching e nei team coaching. Il workshop rilascia due “strumenti-gioco” basati su carte, creati appositamente per il coaching: Intuiti e Protagonista (regolamento, finali e schede). Durante le attività i coach avranno modo di allenare e sviluppare le competenze: domande potenti, evocare consapevolezza, presenza e stimolare azioni.
Apprendimenti
Utilizzo di 2 “strumenti- gioco” – Condurre una sessione di coaching inserendo strumenti game coinvolgenti e sfidanti – Applicare gli “strumenti-gioco” nell’Individual Coaching, Group e Team Coaching – Facilitare la trasformazione in apprendimenti delle ispirazioni e intuizioni ottenute nel game – Stimolare pensiero creativo con il gioco – Supportare la progettazione di nuove strategie e azioni.
Richiesti crediti ICF: 7 CCE
Data: 29 maggio h 10.00 – 18.30
Sede: Fedro Via della Balduina 76 Roma
Pricing: 449 euro+ Iva
Early bird fino al 15 maggio, 399 euro + iva
Coach Trainer: Claudia Minozzi
Business & Life Coach PCC – ICF. Si occupa inoltre di didattica universitaria, formazione al game design e alla gamification. Applica i tools di coaching di Points of You ®: è creator del corso di game design & coaching Fai il tuo gioco. Collabora come autrice al magazine del Gamification Lab La Sapienza. È stata trainer di vari workshop (ICF Italia; Play Modena; Play Res Università di Modena e Reggio Emilia; Campus Party Milano; ecc.).
Scrivi a fedro@fedro.it, compila il form a destra o chiamaci al 06/35453940 per maggiori informazioni.
Add comment
Articoli Recenti
- Corso di Coaching 2021 – Scuola Fedro
- I giochi nel coaching – 2a edizione
- I benefici dei giochi nel coaching
- Mantenere viva la cultura aziendale mentre si lavora da remoto
- 15ma edizione del Peer Coaching
- I giochi nel coaching
- 20° Edizione Corso di Alta Formazione al Coaching
- Il mindset per i momenti d’incertezza
- Il coaching e il volley (3a parte)
- Il coaching e il volley (2a parte)